Contenuto principale
Tu sei qui
L14603 - Diritto dell'Ambiente
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
MARIO ZANCHETTI (Tit.)
CHIARA CALCAGNO
- Periodo
- Secondo Ciclo Semestrale
- Modalità d'Erogazione
-
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[LMG01] Giurisprudenza - Classe LMG/01 | [PDS0-2006 - Ord. 2006] comune | 6 | 36 |
Obiettivi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
• conoscere il sistema e i principi che ispirano il diritto dell'ambiente
• comprendere l'impatto della disciplina della materia sulla gestione di impresa e, più in generale, sulla gestione delle situazioni di rischio;
• valutare e interpretare le norme speciali in materia rispetto ai principi generali;
• applicare quanto appreso ai casi concreti;
• comprendere le conseguenze giuridiche delle decisioni in campo ambientale.
Contenuti
Le problematiche ambientali sono oggetto di ampia discussione nei diversi ambiti della vita sociale, economica e politica.
Il rapporto tra Uomo e ambiente si è sviluppato nel tempo alternando conflitti e politiche di tutela ambientale indirizzate a perseguire, nel lungo periodo, la migliore qualità della vita. Oggi, la tutela dell'ambiente è da considerarsi non più vincolo allo sviluppo economico bensì opportunità per nuove aree di sviluppo e per diversi sentieri di evoluzione strategica.
Il corso si propone di effettuare una ricognizione complessiva e ragionata del quadro internazionale, comunitario e nazionale in campo ambientale e inoltre di individuare, anche tramite l'approfondimento di casi pratici e della giurisprudenza, gli strumenti giuridici disponibili per la crescita sostenibile.
1. La tutela dell'ambiente e i diritti dell'Uomo.
1.1 Storia ed evoluzione della nozione giuridica di "ambiente".
1.2 Norme della Costituzione italiana. Correlazione tra ambiente e salute dell'Uomo. Contributo della giurisprudenza costituzionale.
1.3 Diritto umano all'ambiente.
2. Il quadro normativo nel contesto internazionale, comunitario e nazionale.
2.1 Principali convenzioni internazionali. Sviluppo e sostenibilità.
2.2 Linee principali della normativa comunitaria e nazionale in materia ambientale.
2.3 Nozione di rischio e di pericolo e i principi di prevenzione e di precauzione.
3. Le principali esperienze italiane ed estere: casi pratici e giurisprudenza.
3.1 Danno all'ambiente: disciplina e casi pratici di tutela civile delle matrici ambientali.
3.2. I reati ambientali. I nuovi "eco delitti".
3.3 Evoluzione della responsabilità d'impresa: sistemi di gestione e di controllo interno. Profili giuridici.
3.4 Organismi geneticamente modificati.
3.5 Ambiente e fonti di energia: disciplina e casi pratici di legislazione, regolazione e crescita sostenibile.
4. Il rispetto dei vincoli ambientali.
4.1 Procedure di valutazione ambientale.
4.2 Inquinamento e tutela delle risorse naturali.
4.2.1 Inquinamento delle acque.
4.2.2 Inquinamento atmosferico.
4.2.3 Inquinamento elettromagnetico.
4.3 Casi di studio:
4.3.1 Gestione dei rifiuti.
4.3.2 Bonifica dei siti contaminati
Metodi Didattici
Il corso si articolerà in una serie di lezioni frontali agli studenti strutturate in modo da permettere il maggior coinvolgimento possibile degli stessi. Saranno privilegiati l'utilizzo di presentazioni in PowerPoint e l'analisi e studio di casi giurisprudenziali concreti. Durante le lezioni gli studenti verranno stimolati a ragionare e in alcuni casi a partecipare attivamente alla discussione guidata dal docente durante la lezione stessa.
Gli studenti sono invitati a studiare di volta in volta il contenuto degli appunti, se del caso integrandoli con la parti del manuale, le letture consigliate e il materiale messo a disposizione dal docente, posto che durante le lezioni successive verrà data per scontata la conoscenza di quanto ha formato oggetto delle lezioni precedenti.
Gli studenti sono tenuti a consultare regolarmente il sito web del corso su "my.liuc.it".
Verifica dell'apprendimento
La prova di esame si svolgerà al termine del corso e sarà esclusivamente orale, su piattaforma MS Teams. Non sono previste prove intermedie.