Contenuto principale
Tu sei qui
L16023 - Diritto Processuale Civile - ADR
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
CESARE BULGHERONI (Tit.)
RINALDO SALI
- Periodo
- Primo Ciclo Semestrale
- Modalità d'Erogazione
-
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[LMG01] Giurisprudenza - Classe LMG/01 | [PDS0-2006 - Ord. 2006] comune | 6 | 36 |
Obiettivi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza teorica del sistema dei mezzi di risoluzione delle controversie alternativi al giudizio, come disciplinati nell'ordinamento italiano, e sarà in grado di apprezzarne natura, regole ed effetti anche in relazione al processo civile.
Ad esito del corso lo studente avrà acquisito la capacità di valutare l'importanza di scegliere tra le diverse alternative al giudizio oggi offerte dall'ordinamento per la soluzione delle dispute e riconoscerne la loro utilità negli appropriati contesti.
Prerequisiti
non sono previsti prerequisiti
Contenuti
Il corso è suddiviso in due parti:
in una con il prof Rinaldo Sali verrà trattato l'ARBITRATO come strumento tradizionale di risoluzione delle controversie alternativo alla giustizia ordinaria.
In altra parte con il prof Cesare Bulgheroni l'attenzione verrà posta sulle procedure ADR di più recente sviluppo e cioè la MEDIAZIONE civile e commerciale, la mediazione familiare, la NEGOZIAZIONE ASSISTITA e gli altri metodi di risoluzione delle controversie alternativi al giudizio.
Sono poi previste esercitazioni per verificare l'applicazione pratica delle nozioni ricevute
In particolare:
• Primo modulo: introduzione generale sul corso, definizione di arbitrato, le tipologie di arbitrato, arbitrabilità, clausola compromissoria
• Secondo modulo: La figura dell'arbitro: i requisiti di indipendenza e imparzialità
• Terzo modulo: il procedimento arbitrale: l'arbitrato amministrato o istituzionale. Il procedimento arbitrale.
• Quarto modulo: il lodo arbitrale e l'impugnazione
• Quinto modulo: il riconoscimento del lodo estero. L'economia dell'arbitrato (i costi della giustizia per le imprese)
• Sesto modulo: esercitazioni arbitrato
• Settimo modulo: metodi di soluzione delle controversie di ordine imposto e di ordine negoziato, la mediazione finalità, caratteristiche e natura.
• Ottavo modulo: la mediazione civile e commerciale; la direttiva europea n.52/2008. Il D.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 e la sua storia. La condizione di procedibilità della mediazione
• Nono modulo: il D.lgs. n.28/10 nell'esperienza degli Organismi di mediazione e nell'interpretazione della giurisprudenza
• Decimo modulo: la negoziazione assistita e la Legge 10 novembre 2014 n.162. Gli avvocati e la negoziazione. Elementi di etica e deontologia nelle ADR
• Undicesimo modulo: le altre ADR e le mediazioni. La mediazione familiare e di comunità. I processi facilitativi.
• Dodicesimo modulo: esercitazioni
Metodi Didattici
Il corso si svolge secondo i metodi accademici consolidati in Italia; in considerazione degli argomenti trattati, sarà favorito e incentivato il dibattito degli studenti sui più importanti e delicati temi in materia; di volta in volta, verranno segnalati appositi materiali a corredo della bibliografia di base. Non mancheranno esercitazioni specifiche.
Verifica dell'apprendimento
Le prove di esame avverranno esclusivamente in forma orale e si svolgeranno al termine del corso. I criteri di valutazione sono quelli tradizionali, con voti espressi in trentesimi